Pubblicità

Minzione infantile frequente (131276)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 487 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
Cristina 38

Buongiorno, sono una mamma di due bambini, un maschio di 5 anni e una femmina di 3. Il maschietto da circa 2 mesi ha spesso bisogno di andare al bagno per fare la pipì sia a casa che alla scuola materna. La pediatra mi ha consigliato di fargli fare alcuni esami che sono risultati negativi. E' un bambino molto sensibile e attento a quello che gli succede intorno. Mio marito torna a casa la sera e lavora anche di sabato. La bambina è molto indipendente e ha cominciato a frequentare la stessa scuola da circa 1 mese. In programma c'è un trasloco di cui ne abbiamo parlato serenamente i mesi scorsi ma abbiamo smesso per non creare ansia. Io credo che questo problema della pipì cosi frequente sia un fattore psicologico causato sia dalla gelosia nei confronti della sorella, sia dalla mancanza del padre e dalla paura per i futuri cambiamenti. Secondo le è possibile? Grazie mille in anticipo. Cristina.

Gentile Cristina, se lei dice che suo figlio è sensibile a quanto gli accade intorno, è possibile che la sua ipotesi non sia del tutto sbagliata. Comunque le suggerisco di parlarne con un esperto da vicino per avere un parere più certo sulla questione e delle indicazioni precise sul comportamento da adottare.

(Risponde la Dott.ssa Agnese Tiziana Magno)

Pubblicato in data 11/06/09
Vuoi conoscere il nome di uno psicologo e/o psicoterapeuta che lavora nella tua città o nella tua regione? Cercalo subito su Psicologi Italiani

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di Infanzia per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Controtransfert

“L’idea che il controtransfert rappresenti una creazione congiunta dell’analista e dell’analizzando riflette un movimento verso una concezione dell’analisi come...

Prosopoagnosia

La prosopoagnosia (o prosopagnosia) è un deficit percettivo del sistema nervoso centrale che impedisce il riconoscimento dei volti delle persone (anche dei fami...

Ipercinesia

Nel disturbo ipercinetico si ha la contemporanea presenza di sintomi quali: la breve durata dell’attenzione, distrazione, iperattività e almeno un sintomo di im...

News Letters

0
condivisioni