Pubblicità

Timidezza

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 477 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
Rossella 30

Ho una bambina di 3 anni, a casa molto allegra, giocherellona, furba, intelligente, ma quando ci sono persone estranee si blocca se qualcuno gli dice come ti chiami; anche alla scuola materna non risponde ai saluti; cambiando maestre e compagnetti si comporta allo stesso modo: all'inizio non parla per niente, non vuole andare nemmeno in bagno; dopo un po' di tempo chiede le cose, va in bagno, ma non è molto loquace come a casa, anche nel giocare coi bimbi è così,  ha sempre timore e non si lascia andare: nel parco giochi vuole sempre i nostri occhi addosso. Solo se giochiamo con lei e con altri bimbi allora si unisce altrimenti no. Cosa devo fare per farla sbloccare, e' una situazione normale a questa età o si può parlare di mutismo selettivo: grazie sono preoccupata.

Cara Rossella, per rispondere direttamente alla sua domanda, ritengo difficile che si possa trattare di mutismo selettivo poiché, generalmente, esso appare verso i 6-7 anni e può durare per parecchi anni ed è spesso associato ad altri sintomi come inibizione, opposizione, enuresi, e altro. Inoltre, esiste un altro tipo di mutismo, totale, che si osserva, più che altro durante l’adolescenza, di durata variabile ma passeggero. Per darle maggiori informazioni avrei bisogno di sapere qualcosa di più della bambina, del suo sviluppo precedente, da quanto tempo evita di comunicare con gli estranei, se è una bambina di nazionalità italiana, se ha fratelli, se ci sono stati eventi “straordinari” nella vita familiare (es. traslochi, trasferimento di scuola, attesa di un fratellino, lutto di persone care, ecc). Queste notizie potrebbero aiutarmi a capire fino a che punto la  “timidezza” della bambina è una risposta a qualcosa di esterno per poi consigliarla su come aiutarla. Ad ogni modo, può consultare l’elenco degli psicologi del sito www.psicologi-italiani.it  nel caso preferisse contattare direttamente uno specialista del sito. La saluto cordialmente.

(risponde la Dott.ssa Aurora Capogna)

Pubblicato in data 13/11/08 Vuoi conoscere il nome di uno psicologo e/o psicoterapeuta che lavora nella tua città o nella tua regione? Cercalo subito su Psicologi Italiani

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di minori per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Eisoptrofobia

L'eisoptrofobia o spettrofobia (da non confondere con la paura degli spettri, phasmofobia) è la paura persistente, irrazionale e ingiustificata degli specchi, o...

Barbiturici

Con il termine Barbiturici si indica quella classe di farmaci anestetici, antiepilettici ed ipnotici, derivati dall’acido barbiturico (o malonilurea), che hanno...

Catatonia

La prima descrizione della catatonia risale al 1874, quando lo psichiatra tedesco Karl Kahlbaum, nella sua monografia dal titolo Die Katatonie oder das Spannung...

News Letters

0
condivisioni